mercoledi 21 maggio 2025

L'Editoriale

La Città eterna e il nuovo spirito del tempo

L’Europa non possiede le competenze per guidare i 27 Stati che l’hanno concepita e se non verrà cambiata è destinata a franare nell’ignominia

di Mario Pinzi

In molti affermano che siamo dominati da due grandi Imperi: “Quello Americano e quello Cinese e tutto il resto non conta”.
A fronte di questo errato pensiero, desidero fare alcune precisazioni: “Gli Stati Uniti derivano dall’ex potenza britannica e il Celeste

[leggi ...]

Prima pagina

SMART CAPITAL INCONTRA GLI INVESTITORI IN OCCASIONE DEL QUARTO INVESTOR DAY

Smart Capital S.p.A. (EGM-PRO: SMCAP) (“Smart Capital” o “la Società”), holding di partecipazioni industriali di tipo “permanent capital” specializzata in investimenti di Private Equity e di Private Investments in Public Equity, incontra la comunità finanziaria in occasione della quarta edizione del proprio Investor Day, il primo dopo la quotazione del novembre 2024, in programma per mercoledì 21 maggio 2025

[leggi ...]

Prima pagina

EMILIO FOÀ NUOVO AMMINISTRATORE DELEGATO DI MVC GROUP

MVC Group, specializzato nell’abbigliamento tecnico per il ciclismo e gli sport outdoor, che fa capo alla famiglia Cremonese e al fondo Equinox, annuncia la nomina di Emilio Foà a nuovo Amministratore Delegato. Fondato nel 1946 dalla Famiglia Cremonese, ancora oggi alla guida del gruppo con la terza generazione, e dal 2019 partecipato al 40% dal Fondo Equinox, MVC Group è leader nel settore dell'abbigliamento tecnico sportivo per il ciclismo e per le attività outdoor con i marchi Sportful, Castelli, Karpos e Zoot. Il Gruppo è presente in 75 Paesi nel mondo con 4 marchi di proprietà, 7 filiali e oltre

[leggi ...]

Prima pagina

L’asse Italia-USA comincia da San Pietro

Dal Vaticano un appello al risveglio

di Emanuele Pinzi

La Messa inaugurale di Papa Leone XIV, celebrata il 18 maggio in una gremita Piazza San Pietro, ha segnato ben più dell’inizio di un pontificato. È stata un’affermazione politica, spirituale e culturale di portata storica. Il suo discorso, forte, nitido e universale, è un

[leggi ...]

Prima pagina

Il bluff diplomatico dell’Europa

La finta neutralità che alimenta la guerra

di Marco Ricci

A Istanbul, lo scorso 15 maggio, si sono aperti i primi colloqui ufficiali tra Russia e Ucraina dopo mesi di crescente tensione e un'escalation militare che ha messo in ginocchio intere regioni. Nonostante la portata storica dell’evento, il tavolo negoziale si è

[leggi ...]

Prima pagina

Dio è tornato in Vaticano

Leone XIV sottolinea che la famiglia umana è una sola “Uomo e Donna” e la dignità delle persone va rispettata

di Carlo Rebecchi

Il messaggio del Santo Padre è chiarissimo: “La famiglia umana può essere composta solo tra uomo e donna e quando si ospita qualcuno va rispettata la dignità umana, che consiste nel fornire al richiedente un lavoro e un tetto sulla testa”.

[leggi ...]

Prima pagina

Festival dell'Imprenditore

Cibo & Moda Made in Italy nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Il Festival dell’Imprenditore è la prima e unica conferenza-evento in Italia dedicata alle aziende e PMI innovative che utilizzano, nei settori del Cibo e della Moda, l’Intelligenza Artificiale generativa per aumentare la qualità dei prodotti e dei servizi, per accrescere la

[leggi ...]
In primo piano

Giorgetti cauto nelle spese

“La richiesta di prestiti tramite lo strumento Safe dovrebbe essere valutata attentamente, considerando l’impatto sulle finanze pubbliche.
Sosteniamo l’esplorazione di ulteriori opzioni, tra cui l’utilizzo di fondi del settore privato e la possibilità di estendere il Pnrr oltrer il 2026, pwer aumentre il margine di bilancio per rispondere all’esigenza di aumentare la spesa per la difesa”.
Lo ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti all’Ecofin.

[leggi ...]

Apre a fiumicino il nuovo terminal

Sono state ufficialmente inaugurate alla presenza del ministro delle infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, le opere realizzate per potenziare il nuovo Terminal 3 dell’aeroporto di Fiumicino, avviate da Adr nel 2021.
Gli interventi sono stati realizzati con un investimento complessivo di oltre 250 milioni di euro che rientrano negli investimenti autofinanziati

[leggi ...]

Le mamme lavoratrici

“Mamme con Acea nei primi 1.000 giorni”. L’azienda guidata da Fabrizio Palermo si è aggiudicata il bando pubblico “Riparto: percorsi di welfare aziendale per le lavoratrici madri lanciato dal Dipartimento politico della famiglia.
Il progetto durerà 24 mesi per un valore di 625mila euro e riceverà un finanziamento pubblico di oltre 393mila euro.
La presidente Acea Barbara Marinali ha illustrato le iniziative alla

[leggi ...]

A Bruxelles riparte il ritornello del Mes

Il ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti è stato di nuovo messo sotto pressione alla riunione dell’Eurogruppo per la mancata ratifica del trattato del Meccanismo europeo di stabilità.
Secondo fonti europee non c’è da registrare nulla di nuovo nella posizione italiana e non ci si aspetta che entro giugno, quando si rinnovano i ministri in qualità di “governatori” del Mes, l’Italia ratifichi.

[leggi ...]

La Meloni si è affermata come leader in Europa

Il quotidiano tedesco Die Welt loda la premier.
Con un editoriale dal titolo significativo “Come Giorgia Meloni dimostra che tutti i suoi critici hanno torto” l’autorevole giornale traccia un primo bilancio positivo sul governo guidato dalla leader di Fdi, dopo la vittoria alle elezioni, scrive il quotidiano conservatore, “Meloni ha smentito tutti coloro che avevano previsto il suo inevitabile fallimento.
Ha un curriculum positivo e si è affermata vome una donna forte in

[leggi ...]

Via libera all’Opa Mediaset

E’ arrivato l’okay della Bafin all’Opa di Mfe-MediaForEurope su Prosiebe. Il periodo di adesione, si legge nel documento dell’Authority tedesca, è partito per chiudersi il 6 giugno. Mfe ha spiegato che l’operazione “intende sostenere e accelerare l’attuazione dell’attuale strategia della società media che prevede la focalizzazione sul core business come priorità principale e la cessione delle attività non core” Mfe non prevede il delisting di Prosieben in seguito all’Opa.

[leggi ...]

Prysmian vola in Borsa dopo la trimestrale

Gran denaro a Piazza Affari su Prysmian, con il titolo che ha terminato le contrattazioni a 53,48 euro, in progresso del 5,82%, nel giorno della trimestrale chiusa con ricavi in crescita del 5% a 4,77 miliardi di euro. Il margine operativo lordo è balzato del 27,9% a 527 milioni.
Giù del 18,9% a 150 milioni, l’utile netto, con una generazione di cassa salita però del 2°,7% a quasi un miliardo di euro.
Confermate le stime per l’intero esercizio. Fra l’altro, la nave Leonardo

[leggi ...]

Il gruppo Benetton dimezza le perdite

Prosegue il piano di risanamento del business di Benetton Group, messo in campo dal ceo Claudio Sforza.
A poco meno di un anno dall’insediamento del manager, il gruppo trevigiano chiude l’esercizio 2024 con un’importante inversione di tendenza.
Le perdite, infatti, risultano più che dimezzate rispetto all’anno precedente, attestandosi a poco meno di 100 milioni di euro, con un

[leggi ...]

Le origini del pomodoro

Il pomodoro selvatico, o Solanum racemigerum, è originario del Sudamerica occidentale. Portato nell’America centrale, fu messo a coltivazione dai Maya, i quali svilupparono il frutto nella forma più grande che conosciamo oggi, a sua volta adottato dagli Aztechi, che lo coltivarono nelle regioni meridionali del Messico. Fu qui che Hernán

[leggi ...]

Gorgonzola tra storia e tradizione

Il Gorgonzola è un formaggio assai antico e avrebbe le sue origini nella località omonima alle porte di Milano, intorno all’anno 879.
Secondo altri la nascita ebbe luogo a Pasturo nella Valsassina, grande centro caseario da secoli, grazie alla presenza di quelle ottime grotte naturali la cui temperatura media è costante tra i 6°C ed i 12°C e consente, pertanto, la perfetta riuscita del Gorgonzola, così come di vari altri formaggi.

[leggi ...]

Le arance e la loro introduzione in Sicilia

Le arance, originarie dell’Asia, hanno intrapreso un lungo viaggio prima di arrivare nelle terre siciliane. Questa frutta esotica è stata introdotta in Europa dai commercianti arabi e persiani.
Intorno al IX secolo, durante la dominazione araba, le arance furono introdotte in Sicilia. Le condizioni climatiche favorevoli dell’isola le hanno fatte prosperare,

[leggi ...]

L’olio arriva in Italia

La prima comparsa dell’olivo in Italia risale a 3.500 anni fa, ma questo prodotto inizia a diffondersi in modo più capillare intorno al VII secolo avanti Cristo grazie all’opera di mercanti fenici e cartaginesi e ai coloni greci.
Qui, nelle città italiche della Magna Grecia, l’olio viene utilizzato in vari modi: non solo nell’alimentazione, ma anche nella cosmesi, nei riti religiosi, come medicamento, per la

[leggi ...]

L'utilizzo del rosmarino e la sua importanza tra i popoli

I popoli antichi lo consideravano come una pianta eccezionale per le sue capacità terapeutiche e per le doti aromatiche.
I Romani lo fecero diventare il simbolo dell’amore e della morte, in onore degli dei ne bruciavano i rametti per purificare l’aria durante i sacrifici. Gli antichi Egizi lo consideravano come un elemento magico che donava immortalità

[leggi ...]

Storia e proprietà del limone

Nel 2000 a.C. nella valle dell'Indo, oggi Pakistan, vi era una popolazione che conosceva il limone. Apparve poi in Grecia, come mela della Media (Iran occidentale), nel V sec. a.C. Ritrovamenti fatti nella zona degli scavi di Pompei, farebbero pensare che il limone era già conosciuto in epoca romana.
Ne scrisse come mela di media anche Virgilio indicandola quale

[leggi ...]

Il basilico "l'erba del re"

Il basilico (Ocinum basilicum), erba odorosa regina della cucina mediterranea odierna, era già molto diffuso nell'Italia del Cinquecento quando il Mattioli scriveva:
“poche sono quelle case, e massimamente nelle città, che non habbiano l’estate il basilico in su le finestre, in su le loggie e nei giardini”.

[leggi ...]

Il pane e la sua storia

Il pane più antico di cui si abbia certezza risale circa al 12000 a.C. ed è stato ritrovato in Giordania: veniva preparato macinando fra due pietre una miscela di cereali e mescolandola con acqua. L'impasto finale veniva cotto su una pietra rovente.
Intorno al 3000 a.C. gli Egizi perfezionarono la lievitazione, con cui un impasto lasciato all'aria

[leggi ...]

Servizi
World Press Trenitalia Italo eDreams il Meteo MarketinG E...