L'Editoriale

Roma al centro della rinascita Europea

Trump verrà in Italia per trovare un accordo sui dazi e far rinascere Bruxelles a guida italiana. Il Papa sale al cospetto di Dio e dobbiamo pregare per lui

di Mario Pinzi

Noi italiani siamo nati nelle difficoltà e sappiamo come superarle.
Essere sopravvissuti a questa fraudolenta Europa e vedere che il Pd Stalinista europeo pregava che la missione della nostra leader negli Stati Uniti fosse un flop, potevano crederci solo loro che non sanno leggere la storia contemporanea.

[leggi ...]

Prima pagina

Crediti Superbonus: SENEC prosegue l’accettazione anche nel 2025

SENEC rinnova il suo supporto agli installatori che necessitano di convertire in liquidità i crediti di imposta Superbonus: grazie a nuovi accordi con primari istituti di credito, l’azienda è in grado di proseguire l’accettazione dei crediti per i suoi clienti anche nel 2025.
Le ditte che acquistano da SENEC possono cedere i crediti d’imposta derivanti da qualsiasi intervento Superbonus, anche realizzato senza prodotti SENEC. La cessione può avvenire per crediti con quattro (2025-2028), tre (2025-2027) o due (2025-2026, 2026-2027) annualità residue a condizione che il valore della merce SENEC acquistata corrisponda ad almeno

[leggi ...]

Prima pagina

Barilla e Transporeon: insieme per una logistica alimentare globale

Una piattaforma che integra i sistemi esistenti, facilitando la comunicazione tra industria, carrier e retailer: questo è il segreto per portare il Made in Italy in 100 nazioni

Barilla: realtà Made in Italy dal respiro internazionale, apre le porte della sua “Città della pasta” a Pedrignano (PR), per ospitare una live visit in collaborazione con il partner Transporeon - società di Trimble.
A dare il benvenuto agli ospiti nella sala conferenze “Ringo” è Roberto Magnani, Vice President Logistics di Barilla Group, che ha anche

[leggi ...]

Prima pagina

FasThink presenta la piattaforma digitale Connect Orchestrator AI

FasThink, azienda specializzata in tecnologie e soluzioni innovative per il miglioramento dei processi nella logistica e nel manufacturing, ha messo a punto l’evoluzione della soluzione software Connect Orchestrator che combina moduli applicativi specifici di AI.
Connect Orchestrator AI rappresenta uno tra gli strumenti digitali più performanti per le aziende manifatturiere e della logistica nel percorso di una Trasformazione Digitale ancora più efficace e sostenibile, poiché semplifica l’integrazione tra le tecnologie di campo (OT) e i sistemi informatici in uso (IT) migliorando sensibilmente l’efficienza nei

[leggi ...]

Prima pagina

Il Papa che ha scosso ma non rivoluzionato la Chiesa

Un pastore tra le ombre del potere e la luce della misericordia

di Franco Pasqualini

Jorge Mario Bergoglio nacque il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, in Argentina, da una famiglia di origini piemontesi. Figlio di un ferroviere e di una casalinga, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai valori del lavoro, della famiglia e della fede

[leggi ...]

Prima pagina

L’Italia al centro del nuovo ordine atlantico

Il piano USA per liberare l’Europa dall’austerity tedesca

di Emanuele Pinzi

L’ultimo incontro tra Donald Trump e Giorgia Meloni non è stato un semplice scambio di cortesie diplomatiche. È stato, piuttosto, il segnale d’avvio di un progetto più profondo e strutturato, destinato a ridisegnare il rapporto tra l’Italia e l’Unione Europea, con il sostegno

[leggi ...]

Prima pagina

Il grande bluff delle banche

Il consumo interno distrutto e la fiducia in crollo, le élite europee vedono nella guerra contro la Russia l’unico strumento per distrarre le masse, rilanciare l’industria bellica e ridefinire un nuovo ordine economico

di Marco Ricci

Negli ultimi anni, molte banche europee hanno mostrato segnali di debolezza, pur continuando a proporsi pubblicamente come stabili e affidabili, grazie a comunicati rassicuranti e bilanci apparentemente in ordine. Tuttavia, un’analisi approfondita dei loro conti rivela che

[leggi ...]

Prima pagina

Farsi intimidire dai risultati borsistici è un errore

La sfida futura sarà la rifondazione europea senza l’asse Franco-Tedesco che ha distrutto l’essenza dell’Unione

di Stefano Storti

Come ha scritto il nostro direttore, il debito della Casa Bianca ammonta 35 trilioni di dollari ed è normale che un presidente cerchi di fermare la voragine.
Fatta questa premessa, non si può criticare Trump che vuole fermare

[leggi ...]
In primo piano

Il regista Chris Columbus teme l’espulsione

Il regista di Mamma ho perso l’aereo, torna alla ribalta per aver pensato di rimuovere dal suo nuovo film Donald Trump.
Chris Columbus, teme che facendolo il presidente americano potrebbe espellerlo dagli Stati Uniti.
Lo ha raccontato lo stesso Columbus in un’intervista al San Francisco Chroniche, tornando a parlare del cameo di Trump nel celebre film che vede protagonista Macaulay Culkin: “E’ diventa una maledizione. E’ un

[leggi ...]

Ricusato il genetista chiamato da Sempio

Nel nuovo processo sul caso Garlasco non sarà Emiliano Giardina ad occuparsi del nuovo Dna trovato sotto le unghie di Chiara Poggi. Il gip di Pavia, Daniela Garlaschelli, ha infatti accolto l’istanza di ricusazione del genetista nominato come perito Denise Albani, poliziotto della Scientifica, e Domenico Marchigiani come perito dattiloscopico.
I due esperti dovranno comparire in aula il prossimo 16 maggio per il conferimento dell’incarico. Giardina, noto per aver lavorato al caso di

[leggi ...]

Sfida nel lusso Hermes batte Lvmh

Il colosso del lusso francese Lvmh scende al 2 posto in Europa in termini di capitalizzazione di mercato, dopo essere stata superata dalla rivale Hermes a causa del pessimismo degli investitori dopo il deludente fatturato del trimestre 2025.
Lvmh, i cui marchi di fascia alta includono Louis Vuitton e Dior, i gioielli Tiffany & Co e la catena di negozi di bellezza Sephora, ha deluso le aspettative di vendite dei primi 3 mesi, in quanto gli

[leggi ...]

La Bce taglia i tassi

La maggior parte degli analisti puntano su un nuovo taglio dei tassi. “Di recente tutti si aspettavano che la Bce abbassasse il tasso sui depositi di 25 punti base, portandolo al 2,25%. I rischi al ribasso per la già debole crescita si intensificheranno dopo l’annuncio dei dazi Usa, e su questo aspetto proveranno le preoccupazioni per i potenziali aumenti una tantum del livello dei prezzi” ha detto Konstantin Veit, Portfolio Manager di Pinco.

[leggi ...]

Da Corsi a Olly i big per Radio Italia

Grandi nomi in Piazza Duomo, il 30 maggio, per il concertone di Radio Italia, anche quest’anno trasmesso in diretta, dalle ore 20,40 e in contemporanea su Sky.
Uno, in streaming su Now e in chiaro su TV.
Sul palco ci saranno big come Achille Lauro, Alfa, Brunori SAS, Lucio Corsi, Elodie Fabbri Fibra, Fedez, Giorgia, Irama, Marco Masini, Olly e i Pinguini Tattici Nucleari.

[leggi ...]

Fiera Milano rileva la maggioranza di Expotrans

Fiera Milano ha sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisto del 51% del capitale di Expotrans, società attiva in Italia nei servizi di logistica per fiere, congressi ed eventi di internazionali per 6,3 milioni di euro da versare al closing, previsto entro il II trimestre 2025, prevedendo un aggiustamento di prezzo in funzione principalmente della posizione finanziaria netta.
L’intero corrispettivo sarà finanziato con risorse di cassa disponibili.

[leggi ...]

La virologa Viola si rifiuta di candidarsi in Veneto

Antonella Viola ha rifiutato la proposta di candidarsi per la presidenza della Regione Veneto che le era stata fatta dal Pd e dalla coalizione di centrosinistra, sottolineando la necessità per uno scienziato di mantenere sempre “la propria libertà intellettuale e di giudizio, indipendentemente da qualsiasi partito e qualsiasi ideologo”.
Così in un video messaggio su Instagram, ha motivato il suo rifiuto alla discesa in campo in politica: “Ringrazio e auguro tutto il meglio a

[leggi ...]

Una moneta per Campari

L’eccellenza italiana di Campari Group è celebrata nella moneta presentata a Milano, emessa dal Ministro dell’Economia e coniata dall’istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
Ha valore di 4 euro ed è in argento.
E’ stata realizzata dall’artista incisore Emanuele Ferretti per la Collezione Numismatica 2025. Protagonista della moneta è lo storico “Spiritello”, soggetto nato dalla fantasia di Leonetto Cappiello nel 1921

[leggi ...]

Le origini del pomodoro

Il pomodoro selvatico, o Solanum racemigerum, è originario del Sudamerica occidentale. Portato nell’America centrale, fu messo a coltivazione dai Maya, i quali svilupparono il frutto nella forma più grande che conosciamo oggi, a sua volta adottato dagli Aztechi, che lo coltivarono nelle regioni meridionali del Messico. Fu qui che Hernán

[leggi ...]

Gorgonzola tra storia e tradizione

Il Gorgonzola è un formaggio assai antico e avrebbe le sue origini nella località omonima alle porte di Milano, intorno all’anno 879.
Secondo altri la nascita ebbe luogo a Pasturo nella Valsassina, grande centro caseario da secoli, grazie alla presenza di quelle ottime grotte naturali la cui temperatura media è costante tra i 6°C ed i 12°C e consente, pertanto, la perfetta riuscita del Gorgonzola, così come di vari altri formaggi.

[leggi ...]

Le arance e la loro introduzione in Sicilia

Le arance, originarie dell’Asia, hanno intrapreso un lungo viaggio prima di arrivare nelle terre siciliane. Questa frutta esotica è stata introdotta in Europa dai commercianti arabi e persiani.
Intorno al IX secolo, durante la dominazione araba, le arance furono introdotte in Sicilia. Le condizioni climatiche favorevoli dell’isola le hanno fatte prosperare,

[leggi ...]

L’olio arriva in Italia

La prima comparsa dell’olivo in Italia risale a 3.500 anni fa, ma questo prodotto inizia a diffondersi in modo più capillare intorno al VII secolo avanti Cristo grazie all’opera di mercanti fenici e cartaginesi e ai coloni greci.
Qui, nelle città italiche della Magna Grecia, l’olio viene utilizzato in vari modi: non solo nell’alimentazione, ma anche nella cosmesi, nei riti religiosi, come medicamento, per la

[leggi ...]

L'utilizzo del rosmarino e la sua importanza tra i popoli

I popoli antichi lo consideravano come una pianta eccezionale per le sue capacità terapeutiche e per le doti aromatiche.
I Romani lo fecero diventare il simbolo dell’amore e della morte, in onore degli dei ne bruciavano i rametti per purificare l’aria durante i sacrifici. Gli antichi Egizi lo consideravano come un elemento magico che donava immortalità

[leggi ...]

Storia e proprietà del limone

Nel 2000 a.C. nella valle dell'Indo, oggi Pakistan, vi era una popolazione che conosceva il limone. Apparve poi in Grecia, come mela della Media (Iran occidentale), nel V sec. a.C. Ritrovamenti fatti nella zona degli scavi di Pompei, farebbero pensare che il limone era già conosciuto in epoca romana.
Ne scrisse come mela di media anche Virgilio indicandola quale

[leggi ...]

Il basilico "l'erba del re"

Il basilico (Ocinum basilicum), erba odorosa regina della cucina mediterranea odierna, era già molto diffuso nell'Italia del Cinquecento quando il Mattioli scriveva:
“poche sono quelle case, e massimamente nelle città, che non habbiano l’estate il basilico in su le finestre, in su le loggie e nei giardini”.

[leggi ...]

Il pane e la sua storia

Il pane più antico di cui si abbia certezza risale circa al 12000 a.C. ed è stato ritrovato in Giordania: veniva preparato macinando fra due pietre una miscela di cereali e mescolandola con acqua. L'impasto finale veniva cotto su una pietra rovente.
Intorno al 3000 a.C. gli Egizi perfezionarono la lievitazione, con cui un impasto lasciato all'aria

[leggi ...]

Servizi
World Press Trenitalia Italo eDreams il Meteo MarketinG E...