Un passo alla volta si stà andando verso la pace e sembra che sia stato raggiunto un primo risultato concreto che sancisce il cessate il fuoco nel Mar Nero
di Mario Pinzi
Sembra che l’obiettivo di Trump sia quello di raggiungere un accordo di pace duraturo attraverso una risoluzione pacifica che non possa essere contestata.
CRESCITA IN TUTTI I PRINCIPALI MERCATI E CANALI REDDITIVITA’ IN AUMENTO A DOPPIA CIFRA (+19%) PER IL TERZO ANNO CONSECUTIVO UTILE NETTO +42% vs. 2023
Il Consiglio di amministrazione di illycaffè S.p.A. ha approvato il progetto di Bilancio della capogruppo illycaffè S.p.A. e il Bilancio consolidato dell’esercizio 2024. Nel 2024 i ricavi del gruppo sono risultati pari a 630 milioni di euro, registrando un aumento del 6% rispetto all’esercizio precedente. La crescita organica conseguita nel 2024 è stata guidata da un incremento dei volumi in tutti i principali mercati, in particolare Italia, Stati Uniti, Spagna, Francia e Regno Unito.
L’Italia è tra i Paesi europei maggiormente esposti al rischio idrico. Secondo l’ISPRA, negli ultimi vent’anni le risorse idriche disponibili nel nostro Paese si sono ridotte del 20%, con un impatto significativo sulle produzioni agricole, in particolare in regioni chiave come Emilia-Romagna, Puglia e Sicilia. In questo contesto, il futuro dell’economia agricola si gioca sulla precisione e le tecnologie di irrigazione avanzata rappresentano una soluzione strategica per ridurre il consumo d’acqua fino al 50% rispetto ai metodi tradizionali,
I dazi imposti dall’amministrazione di Donald Trump sono destinati a colpire l’economiaeuropea, quella italiana e, di conseguenza, anche quella lombarda. Settori chiave, dall’Automotive all’agroalimentare, fino alla moda, potrebbero subire gravi ripercussioni nei prossimi mesi, con conseguenze ancora difficili da prevedere. Nel 2024, secondo gli ultimi dati di Confindustria Lombardia, l'export lombardo verso gli Stati Uniti ha raggiunto i 13,72 miliardi di euro, registrando una diminuzione del 3,5%rispetto al 2023. A livello provinciale, Milano si conferma leader con il 46,4% del totale lombardo, seguita da Bergamo (13,8%), Brescia (11,5%),
Cinquantacinque anni di crescita sostenibile tra vino e prosciutti che hanno raggiunto 40miliodi di fatturato
di Mario Pinzi
Il gruppo Fantinel – noto per i suoi prosciutti Testa&Molinaro e i vini di qualità Fantinel – è una realtà economica che parla la lingua della tradizione, ma con lo sguardo puntato al futuro. Nato nel 1969 con l’attività vitivinicola avviata dal padre e dagli zii dell’attuale amministratore delegato Stefano Fantinel, il gruppo si è progressivamente allargato fino a includere due prosciuttifici e un allevamento suinicolo con 2.200 scrofe, coprendo così l’intera filiera
Dietro la retorica dell’aiuto e della difesa, l’UE ha ignorato le richieste di sicurezza della Russia, spingendo l’Ucraina verso la distruzione per servire gli interessi della NATO
di Emanuele Pinzi
Vladimir Putin, nato a Leningrado nel 1952, è un uomo che ha dedicato la vita al servizio del proprio paese. Cresciuto in un ambiente umile, ha costruito la sua carriera nei servizi segreti sovietici, fino a diventare il leader che ha guidato la Russia nel suo
Un attacco diretto alla libertà e alla sovranità nazionale
di Marco Ricci
Nel dibattito politico attuale, ritorna prepotentemente in discussione il cosiddetto Manifesto di Ventotene, un testo che per anni è stato presentato come pietra miliare nella costruzione europea. Tuttavia, se analizziamo attentamente alcuni passaggi fondamentali di questo
Luca Tosto diventa simbolo di innovazione, competenze e visione internazionale
di Mario Pinzi
Nel cuore dell’Aula Magna dell’Università degli Studi della Tuscia, si è svolta una cerimonia che ha messo in luce il valore del legame tra impresa e mondo accademico. Luca Tosto, amministratore delegato della Walter Tosto SpA, ha ricevuto il Sigillo Accademico dalle mani
Nuovo rincaro sulle tariffe dei trasporti marittimi per i collegamenti tra la Sicilia e il resto d’Italia. Dopo l’aumento dei costi dei voli, anche i traghetti subiscono un’impennata, aggravando ulteriormente il peso sulle spalle di cittadini, lavoratori e imprenditori. A lanciare l’allarme è Confimprenditori, che denuncia un impatto negativo non solo sul turismo, ma anche su chi si sposta quotidianamente per motivi di lavoro e sulle imprese che operano nei settori del commercio e della logistica.
Vestito di nero, andamento da attore consumato, Gerard Depardieu, 76 anni, i è presentato in tgribumale a Parigi per rispondere dalle accuse di presunta aggressione sessuale ai danni di una decoratrice di 54 anni e di una assistente alla regia di 34 durante le riprese del film “Les volets veris” di Jean Becker, nel settembre del 2021. Visibilmente appesantito (soffre di cardiopatia e diabete, motivo per cui era saltata la prima udienza dello scorso ottobre).
In visita alla prigione di massima sicurezza del Salvador (Centro di confinamento al terrorismo, Cecot), la segretaria del dipartimento per la Sicurezza interna (Dha) degli Stati Uniti, Kristi Noem, ha avvertito: “Questa è la conseguenza che vi aspetta se entrate nel nostro Paese”. In un video diffuso sui suoi canali social, che ha come sfondo unacella del Cecot da cui si intravedono i prigionieri, Noem ha detto: “Voglio mandare un messaggio a tutti: se venite nel nostro Paese illegalmente, queste sono le
Ha confessato il giovane di 24 anni, residente a Roma, nel quartiere di San Giovanni, che era stato bloccato mentre si allontanava di corsa dal lido Mami di Ostia. E’ lui il responsabile delle fiamme dolose che hanno distrutto gli stabilimenti Salus, l’Arcobaleno, il Vittoria, il Plinius e la Capannina. Compresi altri due stabilimenti il Belsito e le Dune. Non si esclude che i roghi siano in un qualche modo legati al racket
“Pensiamo che l’operazione fatta nelle scorse ore possa essere un passo decisivo verso la creazione di un broadcaster, di una media company davvero paneuropea, un progetto a cui lavoriamo da anni. La nostra non è una mossa finanziaria. Alla base di questo progetto ci sono forti motivazioni industriali. Vogliamo provare a incidere e a imprimere la nostra strategia anche in Germania. Strategia che ha portato l’Italia e la nostra azienda spagnola a dei risultati davvero ottimi, migliori degli
“L’aliquota Iva verrà abbassata”, sulla compravendita dei beni d’arte. “Il ministro dell’Economia è d’accordo con noi, le coperture verranno trovate”. Ad annunciarlo il ministro della Cultira, Alessandro Giuli, lo ha affermato alla presentazione del rapporto sul mercato dell’arte, promosso dall’associazione Gruppo Apollo e realizzato da Nomisma. Un mercato che vale un miliardo e 300 milioni di euro. Il taglio
Sace nel 2024 ha generato un utile netto consolidato di 558 milioni di euro (+18%) rispetto al 2023). A dirlo un comunicato della società che ha aggiunto che lo scorso anno Sace ha mobilitato 58 miliardi di euro (+6% nel 2023) e ha supportato circa 60mila imprese (+20%). “Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di Sace dall’inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 113 miliardi di euro, che hanno
Antonio Tajani ministro degli Esteri, replica al vicepresidente degli Stati Uniti. J.D. Vance: “Premesso che la parola “odio” non mi piace, non è il mio linguaggio, voglio ricordare a tutti che i nostri mercantili ce li proteggiamo da soli, con la nostra Marina militare che ha abbattuto diversi droni lanciati dagli Houthi contro di noi. Forse è appena arrivato Vance, magari non conosce il pregresso, ma siamo integrati in una serie di operazioni, anche con Usa e Gb.
Un socio di maggioranza relativa cinese, in un momento di guerra commerciale con gli Usa che non risparmia colpi e che mette nel mirino le auto è una vera zavorra per Pirelli. E ora la società è pure chiamata in causa dalla nuova normativa Usa che colpisce il comparto automotive e i suoi fornitori, vietando la vendita o l’importazione di veicoli connessi che usano hardware o software di aziende legate a Cina o Russia.
Il XX secolo (il 1900) è riassumibile nello slogan ‘viva la democrazia! Tutto si faceva per questo ‘ideale’: progresso, giustizia, partecipazione, elezioni, sanità, scuola, famiglia, territorio ecc. Tuttavia ora possiamo dire che
Il pomodoro selvatico, o Solanum racemigerum, è originario del Sudamerica occidentale. Portato nell’America centrale, fu messo a coltivazione dai Maya, i quali svilupparono il frutto nella forma più grande che conosciamo oggi, a sua volta adottato dagli Aztechi, che lo coltivarono nelle regioni meridionali del Messico. Fu qui che Hernán
Il Gorgonzola è un formaggio assai antico e avrebbe le sue origini nella località omonima alle porte di Milano, intorno all’anno 879. Secondo altri la nascita ebbe luogo a Pasturo nella Valsassina, grande centro caseario da secoli, grazie alla presenza di quelle ottime grotte naturali la cui temperatura media è costante tra i 6°C ed i 12°C e consente, pertanto, la perfetta riuscita del Gorgonzola, così come di vari altri formaggi.
Le arance, originarie dell’Asia, hanno intrapreso un lungo viaggio prima di arrivare nelle terre siciliane. Questa frutta esotica è stata introdotta in Europa dai commercianti arabi e persiani. Intorno al IX secolo, durante la dominazione araba, le arance furono introdotte in Sicilia. Le condizioni climatiche favorevoli dell’isola le hanno fatte prosperare,
La prima comparsa dell’olivo in Italia risale a 3.500 anni fa, ma questo prodotto inizia a diffondersi in modo più capillare intorno al VII secolo avanti Cristo grazie all’opera di mercanti fenici e cartaginesi e ai coloni greci. Qui, nelle città italiche della Magna Grecia, l’olio viene utilizzato in vari modi: non solo nell’alimentazione, ma anche nella cosmesi, nei riti religiosi, come medicamento, per la
I popoli antichi lo consideravano come una pianta eccezionale per le sue capacità terapeutiche e per le doti aromatiche. I Romani lo fecero diventare il simbolo dell’amore e della morte, in onore degli dei ne bruciavano i rametti per purificare l’aria durante i sacrifici. Gli antichi Egizi lo consideravano come un elemento magico che donava immortalità
Nel 2000 a.C. nella valle dell'Indo, oggi Pakistan, vi era una popolazione che conosceva il limone. Apparve poi in Grecia, come mela della Media (Iran occidentale), nel V sec. a.C. Ritrovamenti fatti nella zona degli scavi di Pompei, farebbero pensare che il limone era già conosciuto in epoca romana. Ne scrisse come mela di media anche Virgilio indicandola quale
Il basilico (Ocinum basilicum), erba odorosa regina della cucina mediterranea odierna, era già molto diffuso nell'Italia del Cinquecento quando il Mattioli scriveva: “poche sono quelle case, e massimamente nelle città, che non habbiano l’estate il basilico in su le finestre, in su le loggie e nei giardini”.
Il pane più antico di cui si abbia certezza risale circa al 12000 a.C. ed è stato ritrovato in Giordania: veniva preparato macinando fra due pietre una miscela di cereali e mescolandola con acqua. L'impasto finale veniva cotto su una pietra rovente. Intorno al 3000 a.C. gli Egizi perfezionarono la lievitazione, con cui un impasto lasciato all'aria