Share |

L’eccellenza italiana che unisce territori e futuro globale

Luca Tosto diventa simbolo di innovazione, competenze e visione internazionale


31/03/2025

di Mario Pinzi


Nel cuore dell’Aula Magna dell’Università degli Studi della Tuscia, si è svolta una cerimonia che ha messo in luce il valore del legame tra impresa e mondo accademico. Luca Tosto, amministratore delegato della Walter Tosto SpA, ha ricevuto il Sigillo Accademico dalle mani del Rettore Stefano Ubertini, un riconoscimento che va ben oltre la celebrazione individuale. È l’attestazione di un percorso imprenditoriale che unisce radici territoriali forti e una visione internazionale, soprattutto nel settore nucleare, dove la Walter Tosto SpA è protagonista.
Non è un caso che a raccontare le ragioni del riconoscimento siano stati due figure chiave nel panorama scientifico, i professori Giuseppe Calabrò e Pierluigi Fanelli, sottolineando la solidità e la continuità della collaborazione tra l’azienda e l’Università. Una sinergia che non resta sulla carta, ma si traduce in risultati concreti sul piano tecnologico e progettuale, come dimostra il contributo dell’azienda al progetto ITER, con la realizzazione e spedizione del settore 4 del Vacuum Vessel, uno dei componenti più complessi dell’infrastruttura internazionale dedicata alla fusione nucleare.
Luca Tosto, abruzzese, classe 1971, porta avanti la visione del Gruppo Tosto come imprenditore di seconda generazione, ma con un’impronta personale ben riconoscibile: apertura verso l’innovazione, investimento nelle persone, forte senso di responsabilità sociale. La sua azienda, con oltre 220.310.014 milioni di euro di fatturato realizzati nel 2023, è ormai un riferimento globale per la produzione di apparecchiature complesse nei settori Oil&Gas, Power Generation, farmaceutico e alimentare. Ma è nella capacità di fare rete, di creare valore condiviso, che la Walter Tosto SpA dimostra la sua forza.
Il discorso tenuto da Tosto davanti agli studenti dell’Unitus, nella sua Lectio Magistralis, ha messo al centro il capitale umano. La crescita, ha sottolineato, passa attraverso la formazione di professionisti in grado di affrontare un mercato sempre più esigente. Nessuna improvvisazione, nessun alibi. Solo preparazione, competenze e spirito di squadra. È questa l’essenza della cultura aziendale che guida Walter Tosto SpA: concretezza, visione e fiducia nelle persone.
In un’Italia spesso frenata da burocrazia e lentezze strutturali, l’esperienza della Walter Tosto rappresenta un esempio virtuoso. Un’azienda capace di esportare know-how e qualità, ma anche di costruire solide radici nei territori in cui opera, collaborando con università, formando giovani e investendo nel futuro. Non è solo una storia di impresa, ma un modello a cui aspirarsi.

(riproduzione riservata)